In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 04.03.2020

In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 04.03.2020
In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 03.03.2020
In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 02.03.2020 e integrazione dello stesso.
In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 01.03.2020
In allegato il nuovo bollettino rilasciato dall’AULSS 8 Berica in data 29.02.2020
Sintesi dell’incontro del 26/02/2020 relativo all’emergenza corona virus:
Vogliamo infine sottolineare che all’incontro il Direttore Generale ha voluto sottolineare come il lavoro ed il sacrificio di tutti sia stato particolarmente apprezzato dai sindaci del territorio che sono in stretto contatto con la popolazione che assistiamo.
Il Segretario Provinciale NurSind
Andrea Gregori
Con il presente articolo cogliamo occasione per fornire alcune indicazioni provenienti dalle istituzioni in merito ai comportamenti da tenere nei casi sospetti di infezione da corona virus (Covid-19):
– A livello regionale è stato attivato il numero verde 800462340 attivo per informazioni da infezione da corona virus per assistere ed informare i cittadini sui comportamenti da tenere da parte delle persone che temono di essere entrate in contatto con il virus.
– A livello aziendale AULSS 8 è stato attivato anche il numero 800277067 attivo dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
– Per gli operatori sanitari:
a titolo precauzionale: sono stati attivati e rafforzati i livelli nell’utilizzo dei dispositivi individuali di protezione nelle aree a maggiore esposizione: Pronto Soccorso, 118 e Malattie Infettive. Ricordiamo che in questi tre contesti i dispositivi di protezione individuale devono essere utilizzati correttamente e con appropriatezza, evitando gli sprechi e gli ammanchi da parte di personale non direttamente coinvolto nella gestione dei casi.
Si fa presente che le forniture di questi materiali si stanno rilevando particolarmente difficili ed in alcuni casi addirittura bloccati.
Invitiamo quindi i colleghi non direttamente coinvolti in queste unità operative a non approvvigionarsi inutilmente di questi dispositivi e lasciarli a disposizione di chi ne ha realmente necessità.
Nelle singole aziende sanitarie della nostra provincia qualora gli operatori ritenessero di non avere a disposizione sufficienti dispositivi di protezione individuale, nei luoghi principalmente indicati (PS, 118, Malattie Infettive), vi invitiamo a rivolgervi ai comitati di infezioni ospedaliere della propria azienda o alla direzione medica.
Di seguito alleghiamo alcune linee guida emanate dalle autorità sanitarie locali e regionali.
Il 15 maggio 2020 si svolgerà a Schio presso l’Hotel Noris il nuovo corso ECM del Dott. Biancat.
Per iscrizioni: https://www.pegasolavoro.eu/corsi/1227_gli-esseri-umani,-i-loro-bisogni-e-il-valore-di-essere-amati-nella-salute-e-nella-malattia-.html
INFORMATIVA SINDACALE AULSS 8 BERICA
Sintesi dell’incontro con l’amministrazione del 05.02.2020
Nel corso della riunione sono stati affrontati i seguenti argomenti:
Riorganizzazione CTRP:
è stato chiesto all’amministrazione di venire al tavolo entro il mese di febbraio con una informativa sulla classificazione dei CTRP con i dirigenti dei servizi interessati al fine di capire in modo definitivo quale sarà il futuro di questi centri, con eventuali declassamenti, appalti e nuove organizzazioni.
I dipendenti hanno bisogno di avere informazioni chiare sul loro futuro al di là delle molte voci che si rincorrono su questi servizi.
Le organizzazioni sindacali hanno posto la questione delle responsabilità cliniche in merito all’assegnazione degli utenti visti anche i recenti episodi di violenza che si sono verificati.
Regolamento incentivi funzioni tecniche:
chieste modifiche sulle schede di assegnazione e sugli importi destinati oltre ad un aumento della percentuale per gli appalti fino a 40.000€. L’amministrazione ha dato disponibilità solo per l’aumento della percentuale da 0,5% all’1%.
Auto ADI:
è prevista la sostituzione entro sei mesi di 154 auto con la formula del noleggio a lungo termine.
L’amministrazione ha chiesto la possibilità di installare un sistema di geolocalizzazione noto come “Black Box” al fine di garantire un risparmio sulle quote di assicurazione.
Premesso che tale installazione su auto destinate all’uso dei lavoratori necessita obbligatoriamente di un accordo sindacale e vista la non disponibilità da parte di cinque organizzazioni su sette a sottoscriverlo, le scatole nere non verranno installate e si da il via libera fin da subito all’acquisizione degli automezzi.
La nostra organizzazione sindacale è stata fortemente contraria a questo dispositivo perché nulla aggiunge alla sicurezza dei mezzi e comunque la localizzazione dei dipendenti potrebbe già avvenire con l’utilizzo dei tablet.
Week Surgery ospedale San Bortolo:
nel mese di marzo verranno aperti 15 posti letto di Week Surgery multidisciplinare che progressivamente si occuperanno di interventi di Day Surgery e Week Surgery.
Le prime specialità chirurgiche che vi troveranno posto saranno la Chirurgia Plastica e l’Urologia.
L’organizzazione prevede una turnistica h.24 dal lunedì al giovedì, il venerdì fino al pomeriggio, la chiusura al sabato e alla domenica con eventuale trasferimento dei pazienti che fossero impossibilitati ad essere dimessi.
L’organico sarà composto da 9 infermieri, 3 operatori, 1 coordinatore e 1 segretaria. Sono già stati reperiti 7 infermieri esperti, quindi rimangono a disposizione ancora 3 posti in quanto sono stati assegnati anche dei part-time. Rimane inoltre da assegnare 1 operatore a tempo pieno.
Week e Day Surgery di Noventa Vicentina:
è stata fatta presente la necessità di sostituzione di un imminente pensionamento di un infermiere che svolgeva anche mansioni di segreteria e l’implementazione di un infermiere e di un operatore per le sale operatorie.
È stato evidenziato come il carico di lavoro debba essere sostenuto con l’implementazione del personale e la sostituzione dei pensionamenti.
L’amministrazione è sembrata disponibile a trovare una soluzione alle esigenze, in tale sede si è stato ribadito che si è ancora in attesa dell’implementazione del personale nella Medicina.
Tecnici di radiologia per le sale operatorie:
è stata sollecitata la necessità di implementare l’organico per garantire le scopie durante le sedute operatorie sia per l’ospedale di Vicenza che per quello di Arzignano.
Si è anche invitato il Direttore Sanitario ad intervenire con i Direttori delle specialità interessate al fine di non sovrapporre sedute che hanno necessità del Tecnico.
Schede di valutazione:
si è discusso sul regolamento in merito alla valutazione in cui sono stati recepiti i vecchi regolamenti delle due ulss.
Da una approfondita analisi del testo proposto non si sono evidenziate sostanziali novità rispetto ai regolamenti precedenti.